Articoli

Vacanze in Italia? Yes thanks

Palinuro (SA) La Marinella

Io voto si! Vacanze in Italia forever ma purtroppo dai desiderata al reale il passo è molto lungo e allora… la realtà che si dovrà affrontare nei prossimi mesi sarà: Italy? No thanks. Questa sarà la frase (io l’ho scritta in inglese) che la maggior parte delle Agenzie di Viaggio straniere si sentiranno dire  dai propri clienti quando proporranno il Belpaese come meta turistica (ovviamente se la proporranno -sigh) . Non so’ quale futuro attenda l’Italia nel suo complesso visto che i provvedimenti adottati dal Consiglio dei Ministri  con il cd Decreto “Rilancio” del giorno 13 maggio, seppur sulla carta importanti, sono tutti teorici e solo con la messa in pratica si vedranno gli effetti come del resto sono quelli delle commissioni tecnico scientifiche che, in questo periodo di quarantena, hanno supportato il decisore politico nel prendere le decisioni che hanno portato alla chiusura quasi totale del paese. Tanti i settori toccati e l’enfasi con il quale è stato presentato è ancora negli occhi di chi ha assistito alla conferenza stampa del presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. 
Il turismo vale circa il 6% del Prodotto Interno Lordo e desidero evidenziare che vivendo in Emilia, regione tra le più infettate dell’epidemia Covid-19, non mi posso muovere sul territorio nazionale e quando potrò farlo (1 giugno?) rischio di andare in quarantena  e non potermi godere le bellezze delle regioni del sud Italia che frequento da anni. Ma prima di arrivare alle vacanze (per chi le potrà avere…) le linee guida INAIL se applicate (attendiamo le FAQ) rischiano di non fare aprire molte attività e anche quelle aperte dovranno trovare delle soluzioni come le prenotazioni se per entrare nei negozi bisognerà fare la coda… (a proposito, alle fermate dei bus bisogna fare come avviene in Inghilterra, lunghe code…)
Ritornando ai turisti, ma come pretendiamo che gli stranieri vengano in Italia o che la Germania apra le sue frontiere a noi italiani quando abbiamo fatto di tutto per apparire agli occhi degli altri un lazzaretto?
Ad oggi non sappiamo veramente quante persone sono morte veramente di virus e non con il virus (qui) Alla data del 13 maggio sono morte 31 mila persone in tutta Italia. Tabella aggiornata al 13 maggio – Agli occhi del mondo noi siamo una paese non sicuro (cosa falsa, falsissima, una fake news) e tutto quello che è stato fatto (e anche non fatto) pensando di essere i primi della classe ci condanna ad essere relegati ai bordi dell’Europa. 

Io sprono tutti gli italiani ad investire nel turismo in Italia e chiedo ai vari presidenti di Regione di aiutare chi desidera passare un periodo, più o meno lungo, nelle loro realità invece di minacciare provvedimenti di quarantena e alzando barriere virtuali che neanche con il passare del tempo verranno eliminate.

Testo e fotografie di Bruno Angelo Porcellana 
Tutti i diritti riservati © 2020 – Email: nonsolomodanews@nonsolomodanews.it

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply