Il Salone Nautico di Bologna diventa Internazionale e per l’edizione 2021 sottoscrive una partnership con Trenitalia
Gennaro Amato, presidente della società organizzatrice SNIDI: “La fiera parte con i migliori auspici e l’iniziativa con la società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane”.
Tutti confermati e realizzati i progetti della seconda edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna, in programma dal 30 ottobre al 7 novembre p.v. al polo espositivo di BolognaFiere. La fiera, dedicata alla filiera nautica ed al segmento produttivo di imbarcazioni tra i 5 e 18 metri, si presenta con due importanti novità: la dizione di Salone Internazionale e l’importante partnership con Trenitalia.

da-sx-G.Amato-pres.-Snidi-S.-Bonaccini-pres.-Regione-Emilia-Romagna-A.Bruzzone-dir.gen_.BolognaFiere premiato con il blue award
Gennaro Amato, presidente di SNIDI (Saloni Nautici Internazionali d’Italia), società organizzatrice, sottolinea il traguardo raggiunto: “Abbiamo lavorato con serietà e abnegazione per raggiungere gli obiettivi prefissati: far crescere il salone espositivo della nautica da diporto tra i 5 e 18 metri e valorizzare le scelte logistiche effettuate a suo tempo. Bologna, grazie alle Istituzioni che avevano dimostrato lo scorso anno di apprezzare il nostro progetto, e i vertici della struttura fieristica che avevano sognato con noi, raccoglie il riconoscimento che merita affiancando Parigi e Dusseldorf tra le grandi città che in Europa ospitano un salone nautico Internazionale a secco”.
Internazionale e non solo. Il Salone Nautico di Bologna è anche “certificato” quindi entra di diritto nell’elenco delle grandi fiere continentali che, per indotto, favoriscono turismo, visibilità e quindi, per volano economico, favoriscono il territorio. L’azione, conseguita al secondo anno di programmazione del Salone sui dieci contrattualizzati con BolognaFiere Spa, pone le basi per sviluppare ulteriori progetti con tour operator e Istituzioni nazionali governative per promuovere il capoluogo felsineo e l’intera regione.
Primo pilastro è stato quello di consentire la raggiungibilità dell’esposizione da ogni parte d’Italia. La partnership con la società Trenitalia, del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha certamente favorito i propositi. La partnership prevede uno sconto del 30%, per viaggiatori e visitatori, sul biglietto d’acquisto dei treni Freccia ed Intercity e per il Salone Nautico. Numerose iniziative di promozione sono state messe in campo per favorire il lancio dell’evento.
Inoltre, per gli appassionati del mare e futuri armatori, tante le novità: la superficie espositiva dei padiglioni dedicati all’evento (19-21-22) passa da 15mila ad oltre 24.800 metri quadri, gli espositori crescono del 20%, passando ad oltre 60 aziende partecipanti e le barche in esposizione saranno circa 200. Ben rappresentata l’intera filiera della nautica con ampi spazi dedicati agli accessori, servizi e riviste di settore.
In fiera, venerdì 5 novembre si celebreranno i Blue Award, i riconoscimenti assegnati a istituzioni, personaggi e società che hanno promosso e difeso la risorsa mare.
Testo e foto a cura Ufficio Stampa Salone Nautico
Tutti i diritti riservati © 2021 – Email: nonsolomodanews@gmail.com
No Comments