Articoli

Il Ruolo degli Uffici Stampa nelle Manifestazioni Fieristiche – Perché è Essenziale Concedere l’Accesso ai Giornalisti

Blogger, giornalista di testata registrata, giornalista freelance. Il Ruolo degli Uffici Stampa nelle Manifestazioni Fieristiche – Perché è Essenziale Concedere l’Accesso ai Giornalisti.

Non sempre i giornalisti, iscritti all’albo dei professionisti o pubblicisti, gli viene data la possibilità di accedere con accredito stampa (non pagando il biglietto) alle manifestazioni potendo raccontare sia a livello scritto che a livello foto e video quello che si è visto e di chi l’evento ha organizzato. Alcuni uffici stampa si riservano di concedere l’accredito stampa ai giornalisti, pur essendo iscritti all’Ordine a favore di blogger che, a differenza dei giornalisti, non hanno un vincolo deontologico muovendosi tra l’informazione e la pubblicità. Il giornalista ha un codice deontologico da rispettare, una formazione permanente da effettuare e molti altri vincoli.

L’accredito ad un evento è, per il giornalista, una opportunità vera solo se chi organizza l’evento prevede anche uno spazio dove il giornalista può sostare (con la presenza di macchinette del caffè/acqua etc) e utilizzare apparecchiature idonee allo svolgimento del proprio lavoro. Per contro, l’essere accreditati all’evento ma senza un reale supporto (mancanza di lounge o accesso a lounge esistenti per buyes e vip) pesa molto nello svolgimento del proprio lavoro ma nel contempo una persona non ha più “vincoli” derivanti dal fatto di essere stato accreditato e di non aver pagato il biglietto d’ingresso (da poche decine di euro a centinaia di euro).

Gli uffici stampa svolgono un ruolo cruciale nel contesto delle manifestazioni fieristiche, anche se spesso sono retti da persone che non sono giornalisti o che vengono forniti da società esterne di chi organizza la fiera, fungendo da intermediari tra gli organizzatori degli eventi e il pubblico. Una delle loro principali responsabilità è garantire che i giornalisti abbiano accesso alle fiere. Ma perché è così importante concedere questo accesso? Vediamo i motivi principali.

Concedere l’accesso ai giornalisti significa ottenere una copertura mediatica che può ampliare significativamente la visibilità della fiera. I giornalisti, infatti, attraverso articoli, reportage, interviste e recensioni, diffondono informazioni sugli eventi, permettendo così di raggiungere un pubblico molto più vasto rispetto ai soli partecipanti presenti fisicamente. Questa visibilità non solo promuove l’evento stesso, ma contribuisce anche a valorizzare le aziende e i prodotti esposti.

La presenza di giornalisti  può contribuire a costruire e rafforzare la reputazione di una manifestazione fieristica. Recensioni positive e articoli ben scritti possono elevare la percezione dell’evento, rendendolo un appuntamento imperdibile per professionisti del settore e appassionati. Inoltre, la copertura di media può attrarre nuovi espositori e visitatori per le edizioni future, garantendo una crescita continua del prestigio della fiera.

I giornalisti svolgono un ruolo educativo, informando il pubblico sugli sviluppi, le tendenze e le innovazioni nel settore rappresentato dalla fiera. Attraverso le loro osservazioni dettagliate e le loro analisi critiche, i giornalisti aiutano a decodificare le informazioni complesse, rendendo i contenuti accessibili a un pubblico più ampio. Questo contribuisce a una maggiore comprensione e apprezzamento delle novità presentate, sia per i professionisti sia per il consumatore finale.

La presenza dei media consente anche di stimolare il dibattito e il confronto su temi rilevanti per il settore. Le interviste con esperti, le tavole rotonde e i commenti critici pubblicati dai giornalisti possono dare origine a discussioni costruttive che favoriscono l’evoluzione del settore. Questo dibattito può portare a nuove idee, collaborazioni e soluzioni innovative, beneficiando l’intera comunità professionale.

Gli eventi fieristici sono anche un’occasione per il networking tra professionisti del settore, e la presenza dei giornalisti amplifica queste opportunità. Gli articoli e le interviste pubblicati possono mettere in luce figure chiave e aziende emergenti, creando connessioni tra espositori, visitatori e investitori. Inoltre, gli articoli di approfondimento possono raccontare storie di successo e case studies stimolanti, fornendo ispirazione e modelli da seguire.

In conclusione, concedere l’accesso ai giornalisti durante le manifestazioni fieristiche è fondamentale per garantire una copertura mediatica ampia e qualificata, che a sua volta accresce la visibilità, la reputazione e l’educazione del pubblico. Gli uffici stampa, facilitando questo processo, contribuiscono a creare un ambiente di scambio e di crescita professionale, rendendo le fiere non solo luoghi di esposizione, ma anche di formazione e sviluppo per l’intero settore. Pertanto, l’inclusione dei giornalisti rappresenta un elemento chiave per il successo e la longevità di qualsiasi manifestazione fieristica.

Bruno Angelo Porcellana

Tutti i diritti riservati © 2025– Email: nonsolomodanews@gmail.com

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply