Articoli Comunicato Stampa

Castel Maggiore (BO) L’Istituto Keynes necessita di nuove aule a causa dell’aumento delle iscrizioni

Riceviamo dalla prof.ssa Marica Carone, responsabile comunicazione dell’Istituto J.M. Keynes di Castel Maggiore (BO),  un accorato appello a seguito dell’aumento delle iscrizioni per l’anno scolastico 2025-26. Se da una parte l’aumento delle iscrizioni denotano l’alta considerazione da parte di potenziali allievi, dall’altra questo aumento mette in difficoltà la scuola per la carenza di aule didattiche, oltre al personale docente. Se per quest’ultimi la questione riguarda principalmente il Ministero dell’Istruzione e del merito, per quanto riguarda le aule, in primis è la Città Metropolitana di Bologna a doversene far carico. Ma nel pratico che cosa è successo? L’Istituto, guidato dal dirigente scolastico Salvatore Antonio Rinaldi,  ha registrato un significativo aumento delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico, i dati, inoltre, mostrano come tale crescita si stia consolidando nel tempo mantenendo ritmi sostenuti. In soli sei anni, le iscrizioni sono passate da 177 nell’a.s. 2020-21 a ben 320 nell’a.s. 2025-26, con una crescita complessiva dell’ 81%. Questa comporta la necessità urgente di nuovi spazi. 

I dati delle iscrizioni degli ultimi anni scolastici:

Tale incremento è il risultato di diversi fattori, tra i quali una maggiore stabilità dell’organico docente, che ha permesso una continuità didattica e un lavoro sempre più strutturato e continuativo. Inoltre, l’Istituto ha saputo rispondere alle esigenze formative del territorio con una vasta offerta educativa, tra cui due indirizzi tecnici (Costruzione Ambiente e Territorio e  e le due articolazioni del Tecnico Economico – Amministrazione Finanza e Marketing e Relazioni Internazionali per il Marketing) e due indirizzi liceali (Liceo Linguistico e Liceo Scientifico con l’opzione Scienze Applicate).

A questi indirizzi si sono aggiunte alcune novità, infatti, sono stati introdotti a partire dall’a.s. 2022/23 il Liceo Scientifico Tradizionale con Sperimentazione IGCSE Cambridge e il Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo.

Il programma IGCSE (L’acronimo sta per International General Certificate of Secondary Education (Certificato Internazionale Generale di Educazione Superiore) e consiste in un programma interamente insegnato in inglese, che mira a preparare gli studenti non solo all’università ma anche alla vita stessa)  è una certificazione internazionale riconosciuta a livello mondiale, che offre agli studenti una preparazione ottimale per accedere alle migliori università internazionali e ai corsi di laurea in lingua inglese. Le materie affrontate in lingua inglese sono English as a Second Language, Physics e Biology. L’indirizzo sportivo approfondisce le scienze motorie, il diritto in ambito sportivo, integrandoli con le scienze matematiche, fisiche e naturali. Le competenze acquisite in questi indirizzi, come la padronanza della lingua inglese e la conoscenza approfondita di materie scientifiche, sono estremamente apprezzate nel mondo del lavoro, in settori come la ricerca internazionale, le multinazionali, la diplomazia, la consulenza e le organizzazioni internazionali.

A partire dall’a.s. 2023/24, l’Istituto ha anche avviato la sperimentazione della Didattica per Ambienti di Apprendimento (DADA), una modalità didattica che, attraverso ambienti scolastici immersivi, stimola l’apprendimento in modo innovativo rinforzando il senso di responsabilità e di appartenenza alla comunità scolastica. In quest’ottica, il docente rimane nell’aula e gli studenti si spostano tra le diverse aule tematiche, che, con soluzioni di arredo moderne e tecnologiche, favoriscono l’apprendimento e la crescita degli studenti nelle diverse discipline.

Un Contributo Importante al Territorio

L’Istituto Keynes non si limita a offrire un’educazione di qualità, ma contribuisce anche in modo significativo alla crescita del territorio circostante. L’istituto è un punto di riferimento non solo per Castel Maggiore, ma per un vasto territorio che include tutta l’Unione Reno Galliera, i comuni limitrofi e la città di Bologna. In quest’ottica l’Istituto a partire dall’a.s. 2024/25 ha stipulato anche un’importante partnership con il Centergross, la più grande area commerciale B2B (Il marketing B2B si riferisce agli scambi commerciali tra imprese o organizzazioni, mentre il B2C riguarda i rapporti tra aziende e consumatori) europea della Moda Pronta italiana. Con la sua ampia offerta formativa e i numerosi indirizzi, ha fornito una valida alternativa educativa, alleggerendo la pressione sulle scuole del centro di Bologna. Il costante incremento, quindi, delle iscrizioni è anche indice di un forte radicamento e di una crescente reputazione dell’Istituto nel territorio.

L’Esigenza di Nuovi Spazi

Il forte aumento delle iscrizioni ha generato una crescente necessità di nuove aule e di spazi dedicati ai laboratori e alle scienze motorie. Qualora la Città Metropolitana di Bologna non fosse in grado di garantire adeguati spazi scolastici, l’Istituto potrebbe trovarsi nella necessità di rifiutare alcune delle iscrizioni e di affrontare potenziali ripercussioni sull’organizzazione didattica e dell’orario scolastico.

A riguardo il Dirigente Scolastico dell’Istituto, Salvatore Antonio Rinaldi, ha dichiarato: “Negli ultimi anni, l’Istituto Keynes ha registrato una crescita significativa delle iscrizioni. Questo successo è il risultato dell’impegno dei nostri docenti, dell’offerta formativa innovativa e della sperimentazione didattica in ambito DADA. Tuttavia, l’aumento delle iscrizioni ha reso improrogabile l’esigenza di prevedere nuovi spazi.”

Ci auguriamo che gli Enti interessati riescano a dare risposte in tempi brevi a quanto fatto emergere dall’Istituto Keynes. In un epoca dove la conoscenza è vita, sarebbe un peccato non poter dare aderire alle richieste di chi ha scelto l’istituto di Castel Maggiore per la propria formazione superiore. 

bp

Prof.ssa Marica Carone dell’Ufficio Stampa Istituto J.M. Keynes Castel Maggiore (BO) 
Tutti i diritti riservati © 2025 – Email: nonsolomodanews@nonsolomodanews.it

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply